Come interviene lo Psicologo nella gestione dello stress

Un intervento altamente efficace per risolvere lo stress prevede un lavoro a più livelli, finalizzato ad incrementare la resilienza, ovvero la capacità di resistere alle avversità e rielaborare le situazioni stressanti in modo produttivo. La resilienza non è un tratto che le persone hanno o non hanno, ma è l’esito di una combinazione di diverse strategie di pensiero e di comportamento che possono essere apprese e sviluppate in chiunque. L’intervento prevede uno o piu’ interventi in combinazione, di seguito descritti:

  1. Analisi dello stile individuale che la persona adotta nell’affrontare gli eventi stressanti (nella letteratura psicologica sono definiti stili di Coping). Questa prima valutazione consente di costruire un intervento tagliato su misura.
  2. Sviluppo della capacità di regolazione emotiva attraverso la Mindfulness, una praticache genera consapevolezza riguardo i pensieri, emozioni e sensazioni che proviamo istante per istante e che sono alla base del disagio.
  3. Coaching mirato per l’apprendimento di tecniche di Coping Adattativo, che aiutano la persone ad acquisire strategie comportamentali maggiormente efficaci nell’affrontare i problemi, diminuendo parallelamente la presenza di pensieri automatici a sfondo negativo, spesso automatici.
  4. MIiglioramento dello stile di vita: spesso lo stress induce comportamenti compensatori, quali il ricorso al fumo, al cibo, o all’alcol, che temporaneamente costituiscono un sollievo, ma che innescano inesorabilmente un circolo vizioso che andrà a peggiorare i sintomi progressivamente.

L’uso combinato di questi approcci consente di abbassare notevolmente i livelli di stress, restituendo una condizione di equilibrio psico-fisico e di benessere complessivo.

Chiamami