Il Coping Adattivo

Le tecniche di Coping Adattativo prevedono un addestramento individuale mirato all’acquisizione di comportamenti chiave, riconosciuti dalla letteratura scientifica, che supportano nella gestione dello stress e attribuiscono alla persona una efficace capacità di controllo sugli eventi importanti della vita, a livello personale e professionale. Il Coping Adattativo prevede:

  • La Ristrutturazione Cognitiva, secondo il modello collaudato di Seligman per il contrasto degli atteggiamenti pessimistici. La Ristrutturazione Cognitiva permette di raggiungere stati di benessere rispetto a:
    • provare emozioni positive riguardo al passato e al futuro
    • assaporare sensazioni positive derivanti dai tanti piaceri dell’esistenza
    • trarre abbondante gratificazione dalle proprie potenzialità personali
    • usare tali potenzialità al servizio di qualcosa che dia significato
  • Sviluppare la capacità di maggior controllo sugli eventi: saper uscire dall’area di comfort peraffrontare le situazioni temute, piuttosto che evitarle.
  • L’incremento della flessibilità: Il nostro adattamento all’ambiente esterno è dovuto alla capacità di cambiare strategie d’azione, analizzando rapidamente le differenti alternative per adattarsi ai cambiamenti che si verificano in un ambiente pieno di stimoli, che spesso sono in competizione tra di loro.
  • L’orientamento verso la soluzione dei problemi: acquisire l’attitudine anon rimanere preda di stati d’animo negativi, ma a canalizzare le energie verso soluzioni funzionali, utilizzando efficacemente ciò di cui disponiamo (le nostre competenze, conoscenze, esperienze).
  • Sviluppare consapevolezza emotiva: è importante lavorare sulle emozioni distruttive, in particolare la rabbia e i vissuti di colpa. Il riconoscimento e la modulazione di esse riducono molto i livelli di stress percepito.
  • Ricerca del supporto sociale e familiare: sviluppare la capacità di networking ci consente di ampliare il nostro supporto relazionale, rendendoci meno vulnerabili rispetto alle situazioni potenzialmente stressogene.
Chiamami