Miglioramento degli Stili di Vita

Spesso la sindrome da stress induce comportamenti poco salutari, che a loro volta alimentano il livello stesso di stress. Questo comportamento apparentemente paradossale è causato dal bisogno di compensare stati d’animo penosi quali, ad esempio: tristezza, rabbia persistente, autosvalutazione, angoscia, sensazione diffusa di impotenza, di stare “all’angolo” e non riuscire a pilotare le proprie scelte.

I comportamenti compensatori consistono frequentemente nell’abuso di fumo, alcol e cibi dolci. Nel gergo della psicopatologia tali comportamenti sono definiti “addiction”, ovvero “un abuso o qualunque comportamento non salutare, ripetitivo, che fenomenologicamente sfugge al controllo dell’individuo”.

Il tabagismo, ad esempio, è ben rappresentato e spiegato da questi elementi, sebbene in termini di rilevanza clinica goda di minor attenzione rispetto ad altri abusi, Per gli eccessi del fumo sembra esservi, innanzitutto, un allarme prevalentemente medico, non necessariamente collegato ad una dimensione psicopatologica determinata dallo stress.

L’intervento dello psicologo, nei casi di “addiction”, è finalizzato a liberare la persona dai meccanismi che la portano a dipendere da sostanze o situazioni che non riesce più governare, ma dalle quali è governata.

Chiamami