Nella mia filosofia d’intervento la consulenza psicologica on line non sostituisce mai la relazione in presenza, ma può essere molto utile per:
- Un primo contatto conoscitivo
- Entrare in contatto quando si è distanti per avere un parere professionale
- Dare continuità alla relazione di supporto se non è possibile essere presenti
La consulenza on-line ha una durata massima di 50 minuti, nel rispetto delle raccomandazioni del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) sulle prestazioni psicologiche attraverso tecnologie di comunicazione a distanza (2013).
Per accedere alla la consulenza on-line:
- Inviare un messaggio attraverso il modulo contatti o via e-mail: specificare che si richiede una consulenza on-line e le preferenze riguardo il giorno e l’orario per prenotare l’appuntamento.
- Attendere la e-mail con la conferma dell’appuntamento e i moduli da firmare
- Compilare e firmare i moduli sia del consenso informato che quello per il trattamento dei dati sensibili (privacy) da rinviare via e-mail. Per i minorenni è necessario inoltre il consenso informato di entrambi i genitori. Indicare nella e-mail anche il proprio nickname di Skype da utilizzare il giorno dell’appuntamento.
- Si concorda sempre via e-mail la modalità di pagamento anticipato e si riceverà la fattura dopo il pagamento
- Il giorno dell’appuntamento ci si collega qualche minuto prima dell’orario stabilito a Skype e si aggiunge il contatto fornito via e-mail per poter poi avviare la videochiamata nell’orario concordato (è necessario avere un account Skype, una buona connessione a internet e PC o Tablet o Smartphone dotati di videocamera e microfono)
Tutti i contenuti presenti hanno scopo puramente informativo. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica o terapeutica. Contattami per qualsiasi approfondimento.