Che cos’è lo stress?

Lo stress è una reazione di natura fisica, mentale ed emotiva ai cambiamenti che interessano l’esistenza di un individuo. L’espressione descrive lo stato in cui si trova una persona chiamata a fronteggiare situazioni percepite di difficile gestione. Per Selye, un pioniere nello studio sistematico e scientifico dello stress, i cambiamenti prodotti dallo stress costituiscono quella che lui ha chiamato la “Sindrome Generale d’Adattamento” (G.A.S.). Con questa risposta l’organismo cerca di adattarsi a diverse condizioni di disequilibrio, cercando di superarle e di ripristinare lo stato iniziale. Le fasi in cui la G.A.S. si svolge sono tre:

  1. reazione d’allarme, in cui si manifestano essenzialmente modificazioni di carattere biochimico-ormonale.
  2. fase d’adattamento allo stimolo, con attivazione del Sistema Nervoso neuroendocrino e immunitario in cui l’organismo si organizza in senso difensivo.
  3. fase d’esaurimento della risposta, in cui si verifica l’incapacità di adattarsi ulteriormente agli stimoli stressanti. Questa fase si innesta quando lo stress è cronico, portando frequentemente a possibili patologie a livello fisico o mentale.

Lo stress non è sempre patologico

Lo stress è connaturato alla nostra esistenza ed è sostanzialmente un meccanismo di protezione. Quindi, di per sé, il termine “stress” non avrebbe necessariamente un significato negativo, sebbene nella medicina psicosomatica è prevalso l’uso di considerare lo stress come elemento patologico. Possiamo distinguere due tipologie di stress:

  1. Eustress, o stress positivo. Si manifesta quando l’attivazione psico-fisica è determinata da una meta desiderabile da parte della persona. Un esempio può essere un’attività sportiva, o affrontare un lavoro che ci appassiona o che comunque comporta da parte nostra la percezione di avere la situazione sotto controllo.
  2. Distress, lo stress comunemente inteso. In questo caso la situazione da affrontare è percepita come negativa, difficilmente modificabile, che supera le nostre capacità e le risorse emotive e personali di cui disponiamo. Tipico esempio è lo stress da lavoro, o sindrome del burnout.

Gli effetti dello stress

E’ importante sapere che non tutti reagiamo alla stessa maniera di fronte ad eventi potenzialmente stressanti. La differenza di risposta è legata a molteplici fattori: lo stile di personalità, gli apprendimenti familiari, fattori sociali, tratti biologici ed elementi collegati al contesto contingente.

Lo stress cronico o prolungato può generare sull’organismo e sulla salute mentale diverse disfunzioni. Quando è coinvolto il corpo, parliamo di disturbo psicosomatico. Tipiche manifestazioni possono riguardare:

  • Il sistema cardiovascolare: le ischemie sono il rischio più conosciuto, oltre a problemi di tachicardia, palpitazioni o ipertensione.
  • Il sistema gastro-intestinale: lo stress può causare stitichezza, diarrea. A livello organico, gastriti, ulcere allo stomaco o duodenali e le coliti.
  • L’epidermide: la pelle può reagire allo stress con arrossamenti, allergie, eczemi. Inoltre, la Psoriasi è negativamente influenzata dallo stress.
  • I polmoni e l’apparato respiratorio: problemi di respirazione, sensazione di soffocamento o inattesi attacchi d’asma.
  • L‘apparato muscolare: irrigidimenti o tremori possono essere una conseguenza dello stress; Importante considerare che spesso la cefalea ha un’origine muscolo-tensiva, che spesso porta le persone che ne sono afflitte ad un abuso di farmaci analgesici.
  • La sessualità: lo stress può influire sul desiderio sessuale o può condurre a disfunzioni quali impotenza e scarsa fertilità.

Oltre che nel corpo, lo stress si manifesta anche attraverso psicopatologie e disturbi comportamentali, quali: depressione, ansia, ossessioni, disturbi di dipendenza da sostanze (tabacco, cibo, alcol, in primis), nonchè uno stato generale di disregolazione emotiva.

Come interviene lo Psicologo?


Approfondisci

La Mindfulness


Approfondisci

Il Coping Adattivo


Approfondisci

Miglioramento degli Stili di Vita


Approfondisci
Chiamami